Tweet


CRISPI, FRANCESCO
(Ribera 1818 - Napoli 1901). Politico italiano. Partecipò alla rivoluzione palermitana del 1848 su posizioni democratiche e autonomiste. Nel 1860, dopo aver preparato la spedizione dei Mille, fu la mente politica della dittatura garibaldina nel meridione. Deputato della sinistra dal 1861, andò progressivamente distaccandosi dal mazzinianesimo fino a divenire convinto monarchico; nel 1877 divenne ministro degli Interni con Depretis (1877-1878), ma fu costretto a dimettersi nel 1878 perché processato per bigamia. Dal 1887 al 1891 diresse il suo primo governo durante il quale fu ispiratore dell'ammodernamento dello stato tramite una direzione più energica ed efficiente della cosa pubblica (rafforzamento delle competenze del presidente del consiglio; codice sanitario e riforma dell'ordinamento degli enti locali, 1888; legge sulle opere pie e nuovo codice penale, 1890). Nel suo secondo ministero (1893-1896) represse duramente i Fasci siciliani e colpì l'opposizione di sinistra con le leggi antianarchiche (luglio 1894). Fedele alla Triplice alleanza, fu assertore di una politica estera energica, in grado di far valere nel mondo il prestigio dell'Italia; nel 1889 iniziò quindi l'occupazione dell'Eritrea, prima colonia italiana, ma la disfatta delle truppe italiane contro le forze eritree presso Adua (1896) lo costrinse ad abbandonare la vita politica.
Stats